Autorità federali
Confederazione
La Confederazione è la designazione svizzera di Stato. Nella Confederazione esistono tre differenti poteri: Esecutivo (Consiglio federale), Legislativo (Assemblea federale) e Giudiziario (Tribunale federale).
Cantoni
La Svizzera è composta da 26 Cantoni, spesso chiamati anche Stati. Sono gli Stati originari che nel 1848 si sono uniti nella Confederazione, attribuendole una parte della loro sovranità.
Comuni
I Comuni costituiscono il livello più basso dell’ordinamento statale. Tutti i Cantoni sono suddivisi in Comuni politici. Oltre ai compiti assegnati loro dal proprio Cantone e dalla Confederazione, i Comuni svolgono anche compiti di propria particolare competenza.
Democrazia diretta
Democrazia diretta significa che i cittadini svizzeri sono capaci di influenzare le decisioni politiche in modo esteso. A livello federale, i cittadini svizzeri che hanno compiuto 18 anni eleggono i membri del Parlamento e decidono su modifiche alla legge e alla Costituzione. I cittadini hanno il diritto di chiedere una modifica alla Costituzione per mezzo di una "iniziativa popolare" che deve essere sottoscritta entro 18 mesi da 100'000 aventi diritto di voto. Ciò dà al popolo il potere di intervenire direttamente nel processo decisionale per quanto riguarda le disposizioni legislative e costituzionali. Inoltre dispongono del diritto al "referendum" contro una proposta di legge del governo. Il referendum deve essere sottoscritto da 50'000 aventi diritto di voto o da parte di otto cantoni entro 100 giorni dalla sua pubblicazione ufficiale.
Per informazioni approfondite vedi link admin.ch o scarica l'opusclo La Confederazione in breve (admin.ch).