Discriminazione
La Svizzera è uno stato democratico che tutela i diritti fondamentali di ogni individuo. Nessuno può essere svantaggiato a causa della propria origine, razza, sesso, età, lingua, posizione sociale, modo di vivere, religione, opinioni politiche e relative alla visione del mondo, oppure a causa di una disabilità fisica, mentale o psichica. Questo principio è stabilito nella Costituzione.
La Federazione ha istituito degli uffici informativi dedicati all'uguaglianza fra donna e uomo, alle pari opportunità delle persone con disabilità e alla lotta al razzismo.
Discriminazione razziale
Si parla di razzismo o discriminazione razziale quando una persona viene trattata in modo non giusto a causa del suo aspetto o della sua (presunta) origine.
La norma penale contro la discriminazione razziale prevede una pena per le azioni discriminatorie pubbliche nei confronti di persone a causa del colore della pelle, dell'etnia o della religione. Tra queste anche il rifiuto di erogare prestazioni rivolte alla collettività.
L'ufficio informativo centrale per la Svizzera sul tema discriminazione razziale è la Commissione federale contro il razzismo.
L'ufficio per la lotta contro il razzismo della Federazione promuove, sostiene e coordina attività volte alla prevenzione e alla lotta della discriminazione razziale.
A livello cantonale il servizio specializzato per l'integrazione (www.zg.ch/integration - tedesco) è l'ufficio informativo per domande sul tema tutela dalla discriminazione (razziale).