Navigazione Italiano

As­si­cu­ra­zio­ni

Ob­bli­go d'as­si­cu­ra­zio­ne, pre­sta­zio­ni

Ob­bli­go d'as­si­cu­ra­zio­ne
Ogni per­so­na do­mi­ci­lia­ta in Sviz­ze­ra deve es­se­re ti­to­la­re di una po­liz­za as­si­cu­ra­ti­va emes­sa da una com­pa­gnia di as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tie au­to­riz­za­ta che pre­ve­da una co­per­tu­ra per le cure medico-​sanitarie se­con­do quan­to pre­vi­sto dalla Legge fe­de­ra­le sul­l'as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tie (LAMal). L'uf­fi­cio co­mu­na­le richiederà una con­fer­ma della sot­to­scri­zio­ne della po­liz­za di base entro 3 mesi dal­l'ar­ri­vo. Gli stra­nie­ri che eser­ci­ta­no un'attività la­vo­ra­ti­va per meno di tre mesi in Sviz­ze­ra non de­vo­no avere un'as­si­cu­ra­zio­ne in que­sto paese se hanno a di­spo­si­zio­ne una tu­te­la as­si­cu­ra­ti­va equi­va­len­te va­li­da per le cure me­di­che in Sviz­ze­ra.

I cit­ta­di­ni dei paesi del­l'UE, di Islan­da o Nor­ve­gia che svol­go­no un'attività la­vo­ra­ti­va in Sviz­ze­ra de­vo­no, in linea di mas­si­ma, as­si­cu­ra­re con una cassa ma­la­ti sviz­ze­ra anche i mem­bri della fa­mi­glia che non svol­go­no attività la­vo­ra­ti­va e ri­sie­do­no in uno stato del­l'UE, Islan­da o Nor­ve­gia.

Frontalieri.

Pre­sta­zio­ni
L'as­si­cu­ra­zio­ne ob­bli­ga­to­ria delle cure medico-​sanitarie (as­si­cu­ra­zio­ne di base ai sensi della LAMal) ga­ran­ti­sce pre­sta­zio­ni in caso di malattia, infortunio e maternità. In caso d'in­for­tu­nio, l'as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tie as­su­me le spese sol­tan­to se l'as­si­cu­ra­to non di­spo­ne di un'al­tra co­per­tu­ra (as­si­cu­ra­zio­ne ob­bli­ga­to­ria o pri­va­ta). Pren­de a ca­ri­co anche i costi di de­ter­mi­na­te mi­su­re me­di­che di pre­ven­zio­ne. Tutti gli assicuratori-​malattie che ap­pli­ca­no l'as­si­cu­ra­zio­ne ob­bli­ga­to­ria delle cure medico-​sanitarie de­vo­no rim­bor­sa­re lo stes­so vo­lu­me di pre­sta­zio­ni pre­vi­sto dalla legge. Essi non pos­so­no as­su­me­re i costi di pre­sta­zio­ni "fa­col­ta­ti­ve" più este­se. Il for­ni­to­re (me­di­co, fi­sio­te­ra­pi­sta ecc.) deve in­for­ma­re il pa­zien­te se di­spen­sa o pre­scri­ve pre­sta­zio­ni che non rien­tra­no in quel­le as­sun­te dal­l'as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tie ob­bli­ga­to­ria. Per saperne di più... (admin.ch)

As­si­cu­ra­to­ri
La scel­ta della com­pa­gnia as­si­cu­ra­ti­va è li­be­ra. Gli as­si­cu­ra­to­ri au­to­riz­za­ti sono te­nu­ti ad as­si­cu­ra­re tutti i ri­chie­den­ti, in­di­pen­den­te­men­te dall'età e dallo stato di sa­lu­te, senza pe­rio­di di at­te­sa. Link all'elenco degli assicuratori autorizzati (ch.ch) 

Premi e sus­si­di
Le com­pa­gnie di as­si­cu­ra­zio­ne ma­lat­tie au­men­ta­no i premi in­di­pen­den­te­men­te dal red­di­to. Le fa­mi­glie a basso red­di­to pos­so­no ri­chie­de­re un'as­si­sten­za fi­nan­zia­ria.

Au­sglei­ch­skas­se Zug
(Cassa di com­pen­sa­zio­ne del Can­ton Zugo)
Prämienverbilligung
info@akzug.ch
Tel. +41 41 560 47 00
 

Ulteriori informazioni

Piè di pagina

Italiano