Malattia, infortuni e maternità
Malattia
L'assicurazione obbligatoria copre i costi delle cure mediche ambulatoriali prestate da medici o chiropratici e dei medicamenti da loro prescritti, come pure la psicoterapia, la fisioterapia e l'ergoterapia, la degenza nei reparti comuni degli ospedali del proprio cantone di residenza oppure, se necessario dal profilo medico o in caso d'urgenza, in ospedali fuori del cantone. Inoltre comprende le prestazioni di aiuto e cure a domicilio (Spitex), i costi delle case di cura e i costi di riabilitazione medica. I trattamenti dentari rientrano nell'assicurazione obbligatoria solo se sono connessi a malattie gravi. L'assicurazione malattie obbligatoria copre inoltre le spese mediche degli assicurati all'estero.
Infortuni
I dipendenti che lavorano più di 8 ore alla settimana sono assicurati dai datori di lavoro contro gli infortuni e le malattie professionali. I premi per gli infortuni non professionali sono generalmente pagati dal dipendente e dedotti dal salario. Tutti gli altri individui (compresi coniuge e figli) devono provvedere a un'assicurazione infortuni aggiuntiva rispetto all'assicurazione malattie.
Chiedete al vostro datore di lavoro l'entità di copertura dell'assicurazione contro gli infortuni, in modo particolare se avete un lavoro part-time.
Eventuali mancanze dell'assicurazione possono essere integrate con la stipula di un'assicurazione privata, per es. presso il vostro assicuratore malattie. Maggiori informazioni (admin.ch).
Maternità
Gravidanza: L'assicurazione di base copre le spese per gli esami di routine* durante la gravidanza e per il parto. Dopo il parto, l'assicurazione di base copre una visita di controllo e le spese di un massimo di tre sedute di consulenza per l’allattamento. (*in ogni caso si raccomanda di chiedere informazioni al medico o direttamente alla compagnia assicurazione malattie).
Neonato: I costi ospedalieri e di cura per il neonato sano, durante il soggiorno in ospedale con la madre, sono a carico dell'assicurazione della madre (senza partecipazione ai costi). Nel caso il neonato non godesse di buona salute, le spese di cura sono a carico dell'assicurazione a lui intestata (con partecipazione ai costi).
Dopo la nascita, un figlio deve essere registrato presso il luogo di nascita. Nella maggior parte dei casi, quest'incombenza è sbrigata dalle autorità ospedaliere. Se il parto avviene a casa, è necessario registrare il bambino personalmente presso l'ufficio di stato civile. Per il nascituro deve essere sottoscritta una polizza sanitaria emessa da una compagnia d'assicurazione malattie entro i suoi primi tre mesi di vita. La copertura inizia dal momento della nascita.