Tre pilastri (AVS/AD, LPP, 3° pilastro)
Assicurazione di vecchiaia, superstiti e invalidità (sistema a tre pilastri)
Il primo pilastro (AVS) / (AI): I residenti che lavorano in Svizzera devono contribuire al piano di assicurazione di vecchiaia e invalidità federale. Metà di questo contributo è versato dal datore di lavoro e l'altra metà dal dipendente. Al momento del pensionamento, le prestazioni di previdenza sociale si basano sui premi versati e sul numero di anni di contributi versati dall'interessato. Tutti i cittadini, sia svizzeri che stranieri, tenuti a versare i contributi ricevono un numero di assicurazione personale e un certificato, al momento dell'iscrizione all'AVS. Questo certificato deve essere custodito con cura e mostrato a ogni nuovo datore di lavoro. Per saperne di più... (ch.ch)
Prestazioni dell'assicurazione di invalidità (AI): Lo scopo principale dell'assicurazione di invalidità è sostenere le persone disabili affinché possano vivere appieno o al meglio la propria esistenza, e garantire loro indipendenza per quanto possibile. Le prestazioni dell'assicurazione di invalidità includono quindi innanzitutto misure volte a promuovere l'integrazione sociale.
Assicurazione contro la disoccupazione
Tutela dalle conseguenze di malattie ed infortuni
Servizio Militare: I soggetti tenuti al servizio militare, civile e servizi sostitutivi ricevono una compensazione nel periodo di servizio.
Secondo pilastro (LPP)
Cassa pensioni: Secondo la legge federale svizzera, i piani di cassa pensioni aziendali sono obbligatori per tutti i dipendenti maggiori di 18 anni che versano l'assicurazione di vecchiaia e invalidità. Al momento del pensionamento, l'importo della pensione dipende dal numero di crediti di pensione e dagli interessi accumulati. I contributi di dipendente e datore di lavoro sono divisi equamente per legge. Nella pratica alcune aziende versano contributi maggiori del minimo richiesto per rendere il piano più attraente. Le prestazioni includono la pensione di vecchiaia o invalidità, e prestazioni per il sostentamento delle persone a carico in caso di decesso della persona assicurata.
Terzo pilastro
Piano pensionistico privato:
Per garantire il mantenimento dello standard di vita di cui si gode in età lavorativa anche dopo il pensionamento, è possibile incrementare volontariamente i fondi pensione privati. Chiedete informazioni al vostro assicuratore o alla banca.