Assicurazioni
In Svizzera vige una distinzione tra assicurazione obbligatoria, dedotta direttamente dal salario (vedi previdenza sociale) e assicurazioni private obbligatorie aggiuntive su salute, infortuni, auto. Queste ultime sono obbligatorie per legge, ma la scelta della compagnia assicurativa è libera. Sebbene opzionali, molte altre assicurazioni sono davvero utili.
- assicurazioni obbligatorie:
Assicurazione malattia e infortuni (link)
Assicurazione auto: Per ottenere la targa d'immatricolazione è necessario presentare all'Ufficio della circolazione (Strassenverkehrsamt) un certificato che attesti la sottoscrizione a un'assicurazione di responsabilità civile emessa da una compagnia assicurativa svizzera autorizzata. Tale assicurazione copre la responsabilità nei confronti di terzi. Le assicurazioni opzionali sono di due tipi: a copertura completa e copertura parziale. Se si noleggia un'auto, è necessario sottoscrivere una polizza assicurativa di esonero responsabilità danni e perdita. (Ulteriori informazioni alla sezione Mobilità)
- assciurazioni facoltative:
L'assicurazione di responsabilità civile per il singolo o il nucleo familiare non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata e talvolta richiesta da agenzie o proprietari immobiliari. La copertura include danni accidentali alla casa e ai suoi arredamenti ed è un investimento che vale la pena fare soprattutto in presenza di bambini. La polizza base copre danni materiali o lesioni fisiche a terzi, e il premio è molto vantaggioso.
L'assicurazione sulla casa non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata e talvolta richiesta da agenzie o proprietari immobiliari. La copertura include furto, danni provocati dall'acqua, incendio e alcuni tipi di danni a vetri. Per sottoscriverla è necessario fornire una stima del valore dei beni contenuti nella casa. La vostra compagnia di assicurazione privata vi fornirà le informazioni sui parametri di valutazione degli effetti della casa. Il premio è piuttosto basso.
L'assicurazione su oggetti di valore può essere sottoscritta per gioielli, pellicce e collezioni private. In questo caso è necessaria una perizia effettuata da un esperto autorizzato, a meno che non sia possibile presentare una ricevuta fiscale recente. Le compagnie assicurative sono molto ferree su questo punto.
L'assicurazione sulla vita è disponibile con diverse polizze in base alle necessità individuali. Le prestazioni prevedono il versamento di capitale o rendite in caso di invalidità, vecchiaia o decesso. Le polizze sono spesso combinate a speciali piani di risparmio e sono utili come garanzia per prestiti bancari. É possibile richiedere una consulenza e un'analisi della propria situazione non vincolante a qualsiasi compagnia assicurativa.
L'assicurazione sul salario garantisce quest'entrata in caso di malattia o infortunio. I premi, la parte versata dal dipendente e le prestazioni corrisposte variano in base alla compagnia. Questa copertura assicurativa non è obbligatoria, poiché i datori di lavoro sono tenuti a versare i salari ai dipendenti che sono in malattia o vittime di infortunio. Essendo però l'obbligo da parte del datore di lavoro limitato nel tempo, i di-pendenti possono decidere se sottoscrivere o meno questo tipo di assicurazione per un periodo aggiuntivo.
L'assicurazione legale copre i servizi legali in caso di coinvolgimento in un processo o nel caso si intenti causa a terzi. Le assicurazioni sono di due tipi: per i mezzi di trasporto (automobili, motocicli, biciclette, mezzi di trasporto pubblico e pedoni) e private (con copertura fino a un importo stabilito per questioni legate a contratti di lavoro, di affitto, informazioni sulle leggi svizzere su matrimoni ed eredità, ecc.)
Per informazioni contattare:
Schweizerischer Versicherungsverband SVV
(Associazione Svizzera d'Assicurazioni)
C.F. Meyer-Strasse 14
8002 Zurigo
Tel. +41 44 208 28 28
Fax +41 44 208 28 00
info@svv.ch
www.svv.ch - tedesco/francese/inglese